A cura di Gianni Marucelli

L’emergenza Coronavirus occupa gran parte degli spazi dedicati all’informazione e assorbe, giustamente, l’attenzione dei cittadini. Non per questo, però, tutti gli altri problemi che affliggono il nostro Paese si sono d’improvviso volatilizzati; anzi, ne sorgono sempre di nuovi, che magari vengono a lungo sottaciuti dai media.

Un esempio, che riguarda l’ambiente, ci viene dalle continue segnalazioni di abbattimento di alberature nelle vie e nelle piazze cittadine d’ogni parte d’Italia: da Trieste a Roma, da Elmas a Carrara a centinaia di altre localitĂ  vengono eliminate, ad opera delle autoritĂ  comunali, piante d’alto fusto che ornano l’ambiente urbano. Pini e altre conifere di preferenza, ma anche latifoglie di varie specie ed etĂ . E in gran parte non si tratta, di questo abbiamo la certezza, di alberi malati la cui caduta metterebbe a rischio la cittadinanza; semplicemente, la loro presenza, invece di essere considerata benefica a tutti gli effetti anche come antagonista dell’inquinamento atmosferico, dĂ  fastidio a qualcuno.
Sul web imperversano le piĂą disparate ipotesi; quella piĂą convincente, che spiegherebbe il perchĂ© di certi provvedimenti assai discutibili, riguarda l’imminente avvio dell’operazione “5 G”, ovvero il nuovo sistema di trasmissione dati ad altissima velocitĂ  tramite microonde, che rivoluzionerĂ  la comunicazione digitale (Internet, cellulari) rendendola molto piĂą efficiente.


Ebbene, questa nuova tecnologia avrĂ  bisogno di moltiplicare gli attuali ripetitori, soprattutto nelle aree urbane, ponendone una discreta quantitĂ  anche sui lampioni. Ora, la propagazione a frequenza altissima delle onde pare non sia deleteria per l’organismo umano (ma i dubbi restano); tuttavia potrebbe essere ostacolata dalla presenza di strutture vicine e… piante. Ovvero, alberi piĂą alti di tre metri potrebbero essere d’impiccio, piĂą alti di cinque metri costituire un vero e proprio impedimento.
Quindi, una “campagna” preventiva di “sfoltimento” delle alberature in città e paesi potrebbe essere stata pensata in questa ottica.
Abbiamo volutamente utilizzato il condizionale perchĂ© questa è solo un’ipotesi, che avrebbe però il pregio di spiegare la ragione di una serie impressionante di abbattimenti, un po’ in tutta Italia, che hanno visto molti cittadini opporsi anche con la costituzione di Comitati a difesa del verde pubblico.
A ciò si aggiunga che anche i boschi, con l’attuale normativa, entrata in vigore da poco con il Testo Unico Forestale, e con leggi regionali assai permissive, non se la passano per niente bene; i casi di tagli radicali di zone boschive sono all’ordine del giorno, tanto piĂą che, con la soppressione del Corpo Forestale dello Stato e la progressiva limitazione delle Polizie Provinciali, i controlli risultano sempre meno efficaci.
Di contro, il taglio di legname appare sempre piĂą un ottimo businness, per chi vede nel bosco una fonte di guadagno, piĂą che un ecosistema complesso da preservare, nell’interesse di tutta la comunitĂ .
Speriamo di tornare, con precisione molto maggiore, su questo argomento, che comunque ci è parso doveroso portare all’attenzione dei nostri lettori.

Fotografie: 1) Parco di Villa Fabbricotti, FI © Alberto Pestelli; 2) Assisi, pressi dell’Eremo delle Carceri © Alberto Pestelli.

 

Share Button
Please follow and like us:

CC BY-NC-ND 4.0 MA SONO GLI ALBERI IL VERO NEMICO? by L'Italia, l'Uomo, l'Ambiente is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.